Il Piano di sviluppo Locale (PSL) 2014/2020 si propone l’obietto generale di contribuire allo sviluppo del territorio rurale dei 13 Comuni soci facenti parte dell’area del Gruppo di Azione Locale (GAL), in particolare:
- favorire la realizzazione di azioni innovative di sistema nella erogazione di servizi essenziali alle popolazioni rurali;
- organizzare e valorizzare il patrimonio storico, culturale, architettonico e ambientale delle aree rurali;
- sostenere strategie di sviluppo locale indirizzate alle filiere locali (agricole, energetiche, turistiche) integrando operatori appartenenti a settori tradizionalmente distinti;
- sostenere strategie per l’inclusione sociale favorendo la partecipazione degli attori locali nello sviluppo di servizi innovativi di prossimità anche attraverso la diversificazione delle economie locali;
- sostenere strategie locali volte alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale delle aree rurali.
La delimitazione del territorio d’intervento del GAL per il periodo di programmazione 2014-2020 è stata effettuata tenendo conto dei criteri stabiliti nel “Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2014-2020”. Pertanto, l’area d’intervento del PSL:
- interessa una popolazione di 60.444 unità, quindi compresa tra 10.000 e 150.000 abitanti;
- presenta continuità territoriale tra i Comuni in essa compresi;
- comprende 13 Comuni;
- coinvolge integralmente i Comuni interessati.
Inoltre, l’area d’intervento del PSL non comprende territori di Comuni che non partecipano in qualità di soci al GAL, né territori di Comuni che partecipano a un altro PSL.
I Comuni interessati dal presente PSL 2014/2020 sono i seguenti:
• Acuto
• Alatri
• Collepardo
• Filettino
• Fiuggi
• Fumone
• Guarcino
• Piglio
• Serrone
• Torre Cajetani
• Trevi Nel Lazio
• Trivigliano
• Vico Nel Lazio
Il PSL 2014-2020 è stato approvato con Determinazione della Regione Lazio n. G01032 del 30 gennaio 2018, pubblicata sul BURL Lazio n.12 Supplemento n.1 del 08/02/2018.
Con il PSL 2014/2020 saranno attivate le seguenti Misure/Sottomisure/Tipologie di operazioni:
M.04/ Sott.4.1/4.1.1 “Investimenti nelle singole aziende agricole finalizzati al miglioramento delle prestazioni”
M.04/ Sott.4.1/4.1.4 “Investimenti nelle singole aziende agricole per approvvigionamento/utilizzazione di fonti energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto e residui e materie grezze non alimentari”
M.04/ Sott.4.2/4.2.1 “Investimenti nelle imprese agroalimentari (approccio singolo, di sistema e innovazione del PEI)”
M.04/ Sott.4.4/4.4.1 “Creazione, ripristino e riqualificazione aree naturali per biodiversità, di sistemi agroalimentari e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico”
M.06/ Sott.6.2/6.2.1 “Aiuti all’avviamento aziendale di attività non agricole in aree rurali”
M.06/ Sott.6.4/6.4.1 “Diversificazione delle attività agricole”
M.07/ Sott.7.4/7.4.1 “Investimenti nella creazione, miglioramento o espansione di servizi di base locali per la popolazione rurale”
M.07/ Sott.7.5/7.5.1 “Investimenti per uso pubblico in infrastrutture ricreative, informazione turistica e infrastrutture turistiche su piccola scala”
M.16/ Sott.16.4/16.4.1 “Cooperazione orizzontale e verticale tra gli attori della filiera per l’avvio e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali”
M.16/ Sott.16.9/16.9.1 “Diversificazione agricola in attività sanitarie, di integrazione sociale, agricoltura per comunità e/o educazione ambientale/alimentare”
In allegato il file pdf del PSL 2014/2020 del GAL ERNICI SIMBRUINI
************************************************************************************************************
PSL 2007-2013 Programmazione Leader
I Piani di Sviluppo Locale (PSL) attuano le strategie dei Gruppi di Azione Locale per sviluppare i territori rurali, partendo dalle caratteristiche e dalle potenzialità proprie degli stessi. Favoriscono inoltre lo sviluppo di partnership locali tra comunità, soggetti e progetti, al fine di attivare processi di partecipazione allo sviluppo delle risorse locali.
Possono essere compresi nell’ambito delle aree d’intervento dei PSL i Comuni del Lazio appartenenti alle seguenti aree:
Non sono ammissibili all’intervento dell’Asse IV “Leader” i Comuni inseriti nel PSR nelle aree classificate Poli urbani.
I territori interessati dalle strategie di sviluppo locale nel Lazio coprono circa il 75% del territorio regionale
I Piani di Sviluppo Locale proposti dai Gruppi di Azione Locale devono fare riferimento a un tema prioritari (tema catalizzatore).
La scelta del tema prioritario è un elemento fortemente identificativo della strategia messa in atto dai GAL nella propria area di intervento. E’ un elemento caratteristico dell`identità, delle risorse e del know-how specifico del territorio, e funge da catalizzatore per l`insieme degli operatori e dei progetti nei vari campi che concorrono alla strategia di sviluppo.
I temi prioritari definiti nella strategia del PSR attaverso l’approccio Leader sono:
Misura 4.1 “Implementazione di strategie di sviluppo locale” con la quale si intende migliorare la governance e valorizzare il potenziale endogeno delle aree rurali attraverso l’attivazione di strategie di sviluppo locali integrate che fanno riferimento alle priorità tematiche individuate dalla Regione. La misura comprende azioni corrispondenti a specifiche misure degli Assi I, II e III consentite dal tema prioritario scelto dal GAL.
Misura 4.2 “Cooperazione”, con la quale si attuano progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale per facilitare lo scambio di esperienze tra i diversi territori rurali e consentire la realizzazione di masse critiche in termini di risorse umane e finanziarie per iniziative di valenza extra-locale.
Misura 4.3 “Gestione dei Gruppi di Azione Locale, animazione ed acquisizione competenze”, funzionale alla realizzazione della strategia di sviluppo locale in termini di competenze, animazione e strumenti operativi. Le tipologie di intervento consentite da questa misura sono la gestione operativa del GAL, lo sviluppo di attività di animazione degli operatori e della popolazione, la diffusione delle informazioni sull’attuazione del PSL e la formazione del personale dei GAL.
Le risorse finanziarie previste dal Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 del Lazio per l’Asse IV - Leader sono pari ad Euro 39.325.091,00. A queste si aggiungono le risorse disponibili sul Bilancio regionale per l’attivazione e la realizzazione delle operazioni finanziarie di “overbooking” per un totale di contributo pubblico ammissibile pari ad Euro 46.769.578,80.
|
GAL |
SEDE |
PROVINCIA |
TEMA CATALIZZATORE |
1 |
Castelli Romani e Monti Prenestini |
Via della Pineta n.117 - Rocca Priora |
Roma |
Qualità dell'offerta alimentare e territoriale |
2 |
In Teverina |
Largo Donatori di Sangue n.12 - Bagnoregio |
Viterbo |
Qualità dell'offerta alimentare e territoriale |
3 |
Versante Laziale Parco Nazionale d'Abruzzo |
Piazza G. Marconi n. 3 - Alvito |
Frosinone |
Turismo rurale |
4 |
Ernici Simbruini |
Località Pitocco Vico nel Lazio |
Frosinone |
Turismo rurale |
5 |
Etrusco Cimino |
Via S. Giovanni snc - Ronciglione |
Viterbo |
Qualità dell'offerta alimentare e territoriale |
6 |
Tuscia Romana |
Via di Valle Foresta n.6 - Bracciano |
Roma |
Turismo rurale |
7 |
Sabino |
Via Rio del Sole n.31/33 - Poggio Mirteto |
Rieti |
Qualità dell'offerta alimentare e territoriale |
8 |
Terre Pontine |
Via Zara n.5 - Sabaudia |
Latina |
Qualità dell'offerta alimentare e territoriale |
Il PSL “Civiltà Rurale in Terra Ernica” del Gal Ernici Simbruini è stato approvato con Determinazione del Direttore n. 610 del 1° febbraio 2011 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 44 del Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 9 del 07 marzo 2011
Il PSL ha come obiettivo generale quello di organizzare le risorse locali, intese come identità, cultura, ambiente e attività economiche, in un sistema integrato capace di attrarre maggiori flussi di visitatori e, quindi, determinare un incremento dei consumi legati alla fruizione e alla visita del territorio.
In allegato il file pdf del PSL “Civiltà Rurale in Terra Ernica”
*************************************************************************************************************
PSL 2000-2006 Programmazione Leader+
Nell’arco del Programma LEADER PLUS 2000- 2006 il GAL Ernici Simbruini ha cofinanziato:
- il sostegno alla riqualificazione, mediante ristrutturazione, adeguamento ed ammodernamento, di 26 strutture ricettive tra cui 22 alberghi, 1 campeggio, 1 ostello e 2 B&B;
- 11 imprese artigiane per l’introduzione di nuove tecnologie in azienda;
- 2 strutture agrituristiche già operanti sul territorio;
- l’attivazione sia direttamente che attraverso contributi agli enti pubblici di iniziative di promozione turistica del territorio, partecipazione a fiere, patrocinio eventi caratteristici dell’identità locale, educational tour verso tour operator, produzione divulgazione di materiale informativo.
- uno studio di marketing territoriale con la collaborazione del Prof. Dall’Ara
- interventi di “riqualificazione dei centri storici” di alcuni dei Comuni soci, mediante progetti di recupero di piazze, aree verdi, edifici di valore culturale-architettonico, con lo scopo di migliorarne l’attrattività ed aumentarne la fruibilità sia da parte della popolazione residente che dei turisti e visitatori.
Oltre all’attività principale prevista nel PSL, il GAL ha realizzato, insieme al GAL VerLa ed Terre Pontine e Ciociare , il progetto di cooperazione interterritoriale “Le Vie della Transumanza”.
L’antico itinerario della transumanza, che vedeva pastori ciociari e abruzzesi dirigersi durante l’inverno verso l’Agro Romano e Pontino, è l’ambito di interesse di questo progetto.Tratturi, fontanili, stazzi, stalle e masserie, un mondo di paesaggi e di bellezza da scoprire, svelati e reinterpretati attraverso una nuova rete dei tratturi diventano percorsi turistico-culturali, da fruie a piedi, in bicicletta o a cavallo per conoscere le storie dei pastori e dei loro prodotti.
In allegato il file pdf del PSL 2000-2006
In allegato il file pdf del PSL 2007-2013
In allegato il file pdf del PSL 2014-2020
In allegato il file pdf Elenco Beneficiari PSL 2007/2013
In allegato il file pdf del Piano Finanziario PSL 2007/2013 AGGIORNATO POST RIMODULAZIONE
File | Descrizione | Dimensione del File |
---|---|---|
![]() | 8 kB | |
![]() | Programmazione Leader | 2318 kB |
![]() | Programmazione Leader+ | 2900 kB |
![]() | 874 kB | |
![]() | 32 kB |
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. L’Europa investe nelle zone rurali